IL BLOG DI CHI AMA VIAGGIARE. SEGUICI SU INSTAGRAM!

a

Menu

Logo
COSA FARE IN UN WEEKEND ALLE TERME DI SAN FILIPPO – TOSCANA

Vivi e lascia viaggiare

COSA FARE IN UN WEEKEND ALLE TERME DI SAN FILIPPO – TOSCANA

Scopri tanti consigli utili per pianificare il tuo weekend alle terme di San Filippo.

Bagni San Filippo sono famose per le sue proprietà curative. Pensa che in passato le terme ospitarono personaggi illustri della Firenze del 1500, come Lorenzo il Magnifico; anche Machiavelli, nella sua opera “La Mandragola”, cita queste terme del piccolo borgo. 

Le terme libere sono sicuramente l’attrazione principale del piccolo borgo. Vediamo ora cosa fare in un weekend alle terme di San Filippo e i suoi dintorni.

DOVE SI TROVANO LE TERME DI SAN FILIPPO

I Bagni di San Filippo si trovano nella Val d’Orcia, a 11 km dall’Abbazia di San Salvatore e dalle cave del Parco Museo Minerario, in un contesto paesaggistico unico, in mezzo al bosco, dopo aver attraversato un percorso a piedi di circa 5 minuti.

Eravamo a conoscenza di queste terme ad accesso libero e completamente gratuite dalle innumerevoli foto che si trovano in rete. Quindi se hai intenzione di fare un itinerario nella Val d’Orcia non puoi che non proseguire in questo luogo.

COME RAGGIUNGERE LE TERME DI SAN FILIPPO

Se vuoi raggiungere le terme di San Filppo segui i miei consigli. Purtroppo non ci sono parcheggi gratuiti ma solo con le strisce blu. Lascia l’auto nel parcheggio a pagamento (1,50 € l’ora) che si trova lungo la strada principale del borgo e prosegui fino ad incontrare un sentiero che indica “fosso bianco”.

COSA VEDERE ALLE TERME DI SAN FILIPPO

Una volta intrapreso il sentiero sei circondato in un bosco che rende questo luogo molto surreale. Difatti le terme di San Filppo si trovano in un contesto unico, dalla strada non diresti mai che in mezzo agli alberi ci possano essere delle vasche di acqua termale!

Dopo pochi passi potrai già vedere le cascate e le piscine naturali che si creano. Ma la cosa molto insolita sono le figure che sembrano essere disegnate e formare la “balena bianca” e il “fosso bianco”.
La peculiarità della famosa Balena Bianca è la formazione di carbonato di calcio la cui forma richiama quella della bocca di una balena, alimentata continuamente dallo scorrere dell’acqua termale.

TERME DI SAN FILIPPO

Qui ci dedichiamo delle ore di puro relax e scattiamo qualche foto e video per immortalare questo momento.

Le acque calde sgorgano dalle rocce e creano piccole pozze in cui è possibile rilassarsi. È il posto ideale per una giornata di relax e benessere a costo zero. La grandissima montagna di formazione calcarica e le pozze d’acqua ricordano Pamukkale in Turchia.

Se si vuole più privacy, continuando la passeggiata a piedi nel bosco, lungo il torrente, si trovano altre pozze di acqua termale perché la zona intorno è molto ampia, quindi è una soluzione perfetta per chi cerca assoluto benessere e tranquillità. Le vasche sono caratterizzate da acque trasparenti ma più tiepide rispetto alla Cascata della Balena.

Sul fondo si depositano i preziosi fanghi termali con proprietà benefiche usati per il trattamento della pelle del viso e del corpo.

Sicuramente un luogo da vedere. Il fatto che le piscine siano in un costesto naturalistico ti regala piacevoli momenti di relax, oltre che di benessere.

Ti consiglio di venire alle Terme di San Filippo in tutte le stagioni, in quanto l’acqua è molto calda, non sentirai freddo in Inverno, mentra in estate, potrai stare riparato sotto gli alberi e magari fare un pic-nic all’area aperta.

Powered by GetYourGuide

COSA VEDERE NEI DINTORNI DELLE TERME DI SAN FILIPPO

Le terme di san Filippo sono immerse in un territorio unico che abbiamo in Italia, in particolare la Toscana, la Val d’Orcia. Se hai in mente di visitare questa zona, ti consiglio almeno 3 giorni per dedicare del tempo nella visita di altri borghi, meravigliosi castelli e luoghi imperdibili tra cui: Pienza famosa per il suo pecorino (e non solo!), Montepulciano, Castiglione d’Orcia, San Quirico d’Orcia, le Crete Senesi e tanto altro.

Se vuoi consigli su cosa fare e vedere nella Val d’Orcia, ti consiglio di leggere questi articoli:

Val d’Orcia in un giorno

Val d’Orcia in un weekend

E di non perdere anche le cinque terme gratuite e libere della Toscana .

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo per farlo conoscere ad altri e non dimenticare di seguirmi su Istagram e TikTok, per restare sempre aggiornato sui miei prossimi viaggi e di iscriverti alla Newsletter.

Bagni San Filippo
ARTICOLI CORRELATI: Italia | TOSCANA

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità Iscriviti alla nostra newsletter

vivielasciaviaggiare@gmail.com

Segui su IG

Vivi e lascia Viaggiare