IL BLOG DI CHI AMA VIAGGIARE. SEGUICI SU INSTAGRAM!

a

Menu

Logo
COSA VEDERE A MADRID IN 3 GIORNI: CONSIGLI PER VISITARE LA CAPITALE DELLA SPAGNA E ATTRAZIONI IMPERDIBILI

Vivi e lascia viaggiare

COSA VEDERE A MADRID IN 3 GIORNI: CONSIGLI PER VISITARE LA CAPITALE DELLA SPAGNA E ATTRAZIONI IMPERDIBILI

Hai deciso di visitare Madrid e non sai da dove iniziare?

Seguendo i miei consigli, scoprirai tante attrazioni imperdibili e consigli per visitare la capitale della Spagna.

A Madrid di certo non ci si annoia mai, dalla celebre movida notturna, ai numerosi mercati gastronomici, i bellissimi musei, le vie dello shopping o le passeggiate ai parchi: la capitale spagnola offre tantissime cose da fare e da vedere

Ecco quindi cosa vedere a Madrid in 3 giorni e le attrazioni imperdibili

Powered by GetYourGuide

Indice

COSA VEDERE A MADRID IN 3 GIORNI

Puerta del Sol e Plaza Mayor

Il tuo viaggio a Madrid non può che iniziare dalla Puerta del Sol, una delle piazze più famose della città. È il cuore pulsante di Madrid e un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico. Da qui, puoi raggiungere facilmente Plaza Mayor, una delle piazze più iconiche della capitale. Passeggia tra i suoi portici, fermati in uno dei tanti locali e assapora il tipico bocadillo de calamares (panino con i calamari).

Plaza Mayor Madrid
Plaza Mayor Madrid

Al centro di Puerta del Sol si trova il celebre Orologio della Puerta del Sol: la notte di Capodanno suona i 12 rintocchi prima della mezzanotte. La tradizione vuole che a Capodanno ci si ritrovi qui per mangiare 12 chicchi d’uva, uno per ogni tocco dell’orologio, per garantirsi una annata prosperosa.

Plaza del Sol è celebre anche per la Statua dell’Orso e del Corbezzolo e il Chilometro Zero.

Il km 0 è l’esatto centro di Madrid, da cui sono calcolate tutte le distanze dalla città. Inoltre a Puerta del Sol si svolgono varie manifestazioni e proteste. Oggi la piazza è diventata il fulcro della vita mondana, il nome puerta del sol = porta del sole, è dovuto perchè una volta era l’estremo orientale, da qui il nome della piazza: il sole si sa, sorge a oriente.

A Plaza Mayor ti puoi fermare per mangiare il tipico panino con i calamari o sorseggiare un caffè nei tavolini esterni dei bar. La piazza è circondata da una serie di edifici in stile Barocco con eleganti facciate in mattoni rossi, che creano un’atmosfera suggestiva.  Potrai anche ammirare la statua di Filippo III e la Casa de la Panaderia (il primo edificio costruito sulla piazza).

Palazzo Reale

A pochi passi dalla Plaza Mayor, troverai il maestoso Palazzo Reale. Residenza ufficiale della Famiglia Reale Spagnola, anche se, di fatto, la famiglia non vive più qui e lo utilizza solamente durante le cerimonie ufficiali. I reali spagnoli oggi vivono nel Palazzo della Zarzuela nella periferia della città.

Palazzo Reale Madrid
Palazzo Reale Madrid

Il palazzo è un capolavoro architettonico che merita una visita. Puoi esplorare le sue lussuose stanze e i giardini circostanti, che offrono una vista spettacolare sulla città. E’ la residenza reale più grande d’Europa con 3418 stanze che si estendono su un’area di 135000 m². 

Da non perdere: le bellissime sale degli Alabardieri, Gasparini, del Trono, l’Armeria Reale (considerata la più importante in Europa), le cucine, la Farmacia Reale, la Biblioteca e la Cappella Reale.

–>Puoi acquistare qui il biglietto d’entrata salta la fila per il Palazzo Reale

Cattedrale dell’Almudena

Accanto al Palazzo Reale si trova la Cattedrale dell’Almudena, un imponente edificio religioso che combina stili gotico, neoclassico e moderno. La sua facciata bianca e la vista panoramica dalla cupola (che ti consiglio di fare) sono imperdibili.

In particolare di fronte alla Cattedrale dell’Almudena si vede uno dei tramonti più belli della città; noterai la quantità di persone che si riversano nella piazza. 

La Cattedrale dell’Almudena è dedicata alla patrona di Madrid, la Virgen de la Almudena; fu consacrata nel 1993 e a farlo fu Papa Giovanni Paolo II durante un suo viaggio in Spagna.

Mercado de San Miguel

A pochi passi da Plaza Mayor si trova il Mercado de San Miguel. Il Mercado de San Miguel merita una visita. Questo mercato coperto è il posto ideale per assaggiare l’autentica cucina spagnola, per provare tapas, jamón ibérico, paella e altre specialità locali in un ambiente vivace e autentico. 

Mercado de San Miguel Madrid
Mercado de San Miguel Madrid

Info utili

Orari mercato

  • Dom-Gio 10:00-00:00
  • Ven-Sab 10:00-1:00

–>Puoi acquistare qui un tour a piedi del mercato di San Miguel e del cibo di strada

Dai un occhiata ai miei video su Youtube dove racconto il mio itinerario su cosa fare e vedere a Madrid

Gran Vía e Plaza de Espana

Avrai sentito parlare certamente della Gran Via di Madrid.  La Gran Vía è una delle strade più famose di Madrid, piena di negozi, teatri e ristoranti. 

Gran Vía Madrid
Gran Vía Madrid

La via conduce a Plaza de Espana una delle piazze più simboliche di Madrid.  La piazza risale al 18° secolo, ospita un grande monumento dedicato al romanziere, poeta e drammaturgo spagnolo Miguel de Cervantes Saavedra.

Qui da non perdere è la vista dalla Terrazza di vetro dall’hotel Riu. Acquistando un biglietto potrai salire al Rooftop e godere di una vista a 360 gradi della città.

Info utili

Orari e costi Terrazza dell’hotel Riu

Il costo è di 5 euro dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 17, 10 euro se si sale tra le 17 e mezzanotte.

Sabato, domenica e festivi il costo è di 10 euro a prescindere dall’orario, anche se l’accesso è consentito solo fino a mezzanotte, con chiusura all’una di notte.

Plaza de Cibeles

Dirigiti verso Plaza de Cibeles, dove si trova l’imponente fontana di Cibele e il magnifico Palazzo delle Comunicazioni, un esempio perfetto di architettura neoclassica. 

Plaza de Cibeles Madrid
Plaza de Cibeles Madrid

Al centro Plaza de Cibeles, in particolare, vedrai l’imponente Fuente de Cibeles, la fontana che raffigura la dea Cibele,  simbolo della terra, dell’agricoltura e della fecondità, seduta su di un carro trainato da leoni.
Questa Oggi, oltre a essere uno dei monumenti più rappresentativi della città, è anche il punto di ritrovo per i festeggiamenti delle vittorie del Real Madrid.

Il Palacio de Comunicaciones che ho citato prima, è stato costruito nel ‘900 come sede generale degli uffici postali, attualmente è sede del comune di Madrid e la sede principale della Banca di Spagna: Banco de España.

Pensa che qui si trovano le riserve di oro conservate a 30 metri sottoterra, ma prima che esistessero i sistemi di sicurezza di oggi veniva utilizzato un metodo molto particolare in caso di rapina: l’allagamento.

Museo del Prado

Da Plaza de Cibeles ti consiglio di proseguire la tua passeggiata verso i musei più importanti di Madrid, che tra le altre cose sono tutti vicini tra di loro.

Il Museo del Prado è uno dei musei più importanti d’Europa, ospita opere di grandi maestri e la collezione più completa di pittura spagnola dall’XI al XVIII secolo in cui sono custodite numerose opere di artisti internazionali come Andrea Mantegna, Raffaello Sanzio, Hieronymus Bosch, Bruegel il Vecchio, El Greco, e molti altri. Se sei un appassionato d’arte, qui potrai ammirare alcuni dei dipinti più celebri della storia come le Maya di Goya, Il giardino delle delizie di Bosch, Le tre grazie di Rubens e Il 3 maggio 1808 di Goya.

Info utili

Orari di apertura

  • Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 20:00.
  • Domenica e festivi, dalle 10:00 alle 19:00.

–>Puoi acquistare qui il biglietto d’entrata al Museo del Prado

->Puoi acquistare qui il biglietto d’entrata salta la fila per il museo del Prado

Museo Reina Sofia

A poca distanza dal Museo del Prado si trova il Museo Reina Sofia, che ospita opere d’arte contemporanea dall’inizio del Novecento ad oggi e fu inaugurato nel 1992.

La collezione è davvero molto ricca, comprende circa 18.000 pezzi, con opere di artisti come Pablo Picasso, Salvador Dalí e Joan Miró.

Tra i capolavori più noti, spicca Guernica di Pablo Picasso, uno dei dipinti più emblematici del XX secolo. L’opera realizzata in ricordo del terribile bombardamento della cittadina basca nel 1937.

Info utili

Orari di apertura 

  • Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 10:00 alle 21:00.
  • Martedì giorno di chiusura.
  • Domenica dalle 10:00 alle 14:30.

–>Puoi acquistare qui il biglietto d’entrata al Museo Reina Sofia

–>Puoi acquistare qui il biglietto d’entrata salta la fila per il museo Reina Sofia

Parco del Retiro

Dopo aver visitato i musei più importanti di Madrid è il momento di rilassarsi al bellissimo Parco del Retiro, un’oasi verde nel cuore della città. 

Parco del Retiro Madrid
Parco del Retiro Madrid

Il parco è ideale per una passeggiata rilassante, ma puoi anche fare una gita in barca sul lago o visitare il Palazzo di Cristallo, un edificio in vetro che ospita mostre temporanee (tra l’altro è pure gratuito).

Al Parco del Retiro è d’obbligo noleggiare una piccola barca a remi, nel centro del parco, al piccolo lago artificiale dominato dal Monumento ad Alfonso XII.

Se viaggi con dei bambini questo è il posto giusto dove andare: nel parco, infatti, ci sono alcune aree gioco con altalene e altri divertimenti.

–>clicca qui per vivere un divertente tour in Segway dell’iconico Parco del Retiro

Tempio di Debod

All’ora del tramonto visita il Tempio di Debod, un antico tempio egizio che fu donato alla Spagna negli anni ’60. 

Tempio di Debod
Tempio di Debod

Situato nel Parco de la Montaña, il tempio offre una vista spettacolare della città. Questo è in assoluto il punto più bello dove ammirare Madrid dall’alto con un tramonto da cartolina. Ci sono anche artisti di strada e tanti turisti e madrileni che vengono qui per rilassarsi e bere una buona birra. 

La conclusione perfetta di una giornata di camminate in giro per la città.

Stazione di Atocha

Atocha, all’epoca chiamata Estación del Mediodía (stazione del mezzogiorno), fu la prima stazione costruita in Spagna, inaugurata per collegare Madrid ad Aranjuez nel 1851.

Stazione di Atocha Madrid
Stazione di Atocha Madrid

La stazione di Atocha è una delle principali e più importanti stazioni ferroviarie di Madrid, nonché un punto di riferimento iconico della capitale spagnola. 

Ma perché ti consiglio di andarci? Non sicuramente per sentire i rumorosi treni in partenza, ma per ciò che la distingue da ogni altra stazione: un giardino tropicale interno composto da oltre 7.000 piante di 400 specie diverse provenienti da America, Asia e Australia con numerose piante esotiche, stagni e una grande popolazione di tartarughe.

DOVE DORMIRE A MADRID IN 3 GIORNI

Madrid offre opzioni di alloggio per tutti i budget e le esigenze. Ecco alcuni consigli su dove dormire a seconda delle tue preferenze:

Zone consigliate

1. Centro (Sol, Gran Vía, Callao) : ideale per turisti, vicino alle principali attrazioni.

2. Malasaña e Chueca : perfetto per la vita notturna, locali alla moda e un’atmosfera giovane.

3. Barrio de las Letras : zona storica e culturale, ottima per chi ama la letteratura e l’arte.

4. Salamanca : elegante e tranquillo, con hotel di lusso e boutique di alta moda.

5. La Latina: ideale per chi vuole scoprire il lato autentico di Madrid, con tapas e mercatini.

Hotel consigliati

• Lusso: The Madrid EDITION, Four Seasons, Gran Hotel Inglés.

• Fascia media: Only YOU Boutique Hotel, Iberostar Las Letras.

• Economici: Petit Palace, Room007 Chueca Hostel, Toc Hostel Madrid.

COME MUOVERSI A MADRID, TRASPORTI A MADRID E COME SPOSTARSI A MADRID

Madrid è una città ben collegata, con un sistema di trasporto pubblico efficiente e diverse opzioni per muoversi comodamente.

Metropolitana di Madrid: il modo più veloce per muoversi

La Metro di Madrid è il mezzo di trasporto più rapido e conveniente. Con 12 linee e oltre 300 stazioni, copre tutta la città e anche l’aeroporto.

• Orari: dalle 6:00 alle 1:30

COSTI

• Biglietto singolo: da 1,50 €

• Abbonamento 10 corse (Metrobús): 9,10 €

• Tarjeta Turística (Madrid Travel Pass): da 10 € per 1 giorno fino a 42 € per 7 giorni

Consiglio: scarica l’app ufficiale della Metro per pianificare i tuoi spostamenti in modo più semplice.

Autobus a Madrid: perfetto per esplorare la città

Gli autobus di Madrid sono una buona alternativa alla metro, specialmente per raggiungere zone meno servite.

• Orari: 24 ore su 24 (con linee notturne “Búhos”)

• Costo: 1,50 € per corsa, incluso nel Metrobús da 10 corse

• Abbonamenti: validi anche per la metro

Consiglio: Usa Google Maps o l’app EMT Madrid per controllare gli orari in tempo reale.

Treni Cercanías: per spostarsi fuori Madrid

Treni per spostarsi a Madrid

I treni Cercanías collegano Madrid con le città vicine e zone periferiche. Sono ideali per visitare Toledo, Segovia o l’Escorial.

• Principali stazioni: Atocha, Chamartín, Sol

• Costo: da 1,70 € a seconda della distanza

Taxi, Uber e Bolt per spostarsi a Madrid

I taxi a Madrid sono numerosi e regolati dal comune. Tuttavia, le app di ride-sharing come Uber e Bolt spesso offrono tariffe più vantaggiose.

Per esempio il viaggio dall’aeroporto con il taxi ha una tariffa fissa di circa 30 euro. Scaricando l’app di Bolt appena uscita dall’aeroporto ho controllato il costo ed era 20 euro, così ho scelto di prendere quest’ultima risparmiando 10 euro.

Bici e monopattini elettrici per spostarsi a Madrid: alternative ecologiche

Madrid offre diverse opzioni per chi preferisce spostarsi in modo sostenibile:

BiciMAD: servizio di bike-sharing con biciclette elettriche (da 0,50 € per 30 min)

Monopattini elettrici: disponibili tramite app come Lime, Dott e Tier

Auto a noleggio per spostarsi a Madrid

Se hai bisogno di noleggiare un’auto per muoverti senza stress ti consiglio DiscoverCars perché trova le offerte più convenienti. Puoi cliccare qui per trovare le offerte migliori. .

Come arrivare e spostarsi dall’aeroporto di Madrid

Per raggiungere il centro dall’Aeroporto di Madrid-Barajas, hai diverse opzioni:

• Metro (Linea 8): 5 € (30 min per il centro)

• Autobus Exprés Aeropuerto: 5 € (disponibile 24h su 24)

• Taxi: tariffa fissa di 30 €

• Uber\Bolt: circa 20-26 € a seconda dell’orario

PERIODO MIGLIORE PER VISITARE MADRID IN 3 GIORNI

Scopriamo ora il periodo migliore per visitare Madrid: quando andare, temperature e miglior stagione per visitare Madrid.

Madrid è una città che si può visitare tutto l’anno, ma alcune stagioni sono migliori di altre a seconda delle preferenze climatiche e degli eventi in programma.

Le migliori stagioni per visitare Madrid sono la primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre). In questi mesi le temperature sono miti, ci sono meno turisti rispetto all’estate e la città offre un’atmosfera piacevole per passeggiare e scoprire le sue bellezze.

• Primavera (marzo-maggio): temperature tra i 10°C e i 25°C, parchi in fiore e tanti eventi culturali.

• Autunno (settembre-novembre): clima piacevole tra i 12°C e i 24°C, ideale per visitare musei e quartieri storici senza il caldo estivo.

Eventi consigliati:

• Maggio: Festa di San Isidro (patrono di Madrid) con spettacoli e tradizioni locali.

• Settembre: Apertura della stagione teatrale e culturale.

Leggi anche:

Se hai trovato utili le mie informazioni, condividi l’articolo e fallo leggere ad altri viaggiatori come te!

Non dimenticare di seguirmi su Istagram TikTok, per restare sempre aggiornato sui miei prossimi viaggi e di iscriverti alla Newsletter.

Madrid Gran Via
ARTICOLI CORRELATI: Estero

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità Iscriviti alla nostra newsletter

vivielasciaviaggiare@gmail.com

Segui su IG

Vivi e lascia Viaggiare