IL BLOG DI CHI AMA VIAGGIARE. SEGUICI SU INSTAGRAM!

a

Menu

Logo
MUSEO PIAGGIO: TAPPA DA NON PERDERE IN TOSCANA (VALDERA)

Vivi e lascia viaggiare

MUSEO PIAGGIO: TAPPA DA NON PERDERE IN TOSCANA (VALDERA)

Il più grande museo motociclistico d’Italia: Museo Piaggio

Scommetto che avrai sentito parlare della Vespa, ma sai che esiste anche un museo dedicato?

In questo articolo ti spiego perchè non devi perderti il Museo Piaggio e ti darò info pratiche su come raggiungerlo.

Il museo della Piaggio si trova Pontedera (Valdera), in provincia di Pisa in Toscana. In questo museo farai un tuffo nel mito della Vespa ma non solo. Il Museo Piaggio si trova all’interno della ex-fabbrica dove l’azienda insediò la propria produzione dai primi anni Venti del ‘900.

Il Museo è stato inaugurato nel 2000 e fu fortemente voluto da Giovanni Alberto Agnelli allora presidente della Piaggio. Oggi occupa 5.000 metri quadrati, con più di 350 pezzi esposti. Esso è dunque il più grande e completo museo italiano dedicato alle due ruote e accoglie mezzi che hanno fatto la storia del paese.

Vespa in legno Museo Piaggio Pontedera

Nel museo si ripercorre la storia dello sviluppo industriale del Paese, grazie alla ricchissima documentazione conservata nell’Archivio Storico, e la storia dei trasporti: navi, treni, aeroplani, scooter, sono nati dalla casa madre e dai suoi marchi.

Forse non saprai che il Gruppo Piaggio è iniziato intorno agli anni venti, producendo navi, aerei e treni. Solo successivamente nasce la Vespa e poi Ape, Porter, ciclomotori e moto da corsa Aprilia, Gilera e Moto Guzzi

Museo Piaggio Pontedera Toscana

Nell’edizione del Premio Impresa e Cultura 2003, il Museo Piaggio e l’Archivio Storico sono stati premiati come Miglior Museo e miglior Archivio d’Impresa in Italia.

Una tappa obbligata da non perdere in Toscana, per grandi e piccoli. L’ingresso è gratuito!

Powered by GetYourGuide

Le collezioni del Museo Piaggio e cosa vedere

Appena si arriva al Museo Piaggio ci sono alcuni pezzi della produzione ferroviaria e aeronautica prebellica.

Museo Piaggio Pontedera Toscana

A seguire si trova la ricca collezione Vespa, i prodotti Piaggio a due, tre e quattro ruote (Ape, Porter, ciclomotori) e la straordinaria raccolta di prodotti Aprilia, Gilera e Moto Guzzi, che insieme collezionano ben 104 Titoli Mondiali nelle varie specialità del motociclismo sportivo.  Qui vedrai anche le moto che hanno vinto i campionati del mondo di Loris Capirossi, Max Biaggi e Valentino Rossi (ebbene sì, fanno parte del grande Gruppo Piaggio!).

Tra le collezioni e pezzi storici troverai la Vespa Special, la stessa che porta Cremonini in giro per i colli bolognesi, il primo modello di “Paperino”, edizioni speciali come la vespa dedicata al viaggio sulla Luna, la vespa militare o quelle dedicata a Salvator Dalì, Pinocchio, la Disney, i fumetti di Topolino e della Marvel.  Qui trovi anche Vespe iconiche come quella usata nel film “La Dolce Vita” di Fellini.

Un viaggio nella storia dei motori

Ci sono anche veicoli artistici e speciali come la vespa dedicata all’Unità d’Italia, Vespa Tricolore, anche qualche creazione più moderna e particolare come quella della mucca pazza o di Micky Mouse, l’Ape Viaggio nella Fantasia, l’EcoVespa.

Museo Piaggio Pontedera Toscana

C’è anche il Vespacottero, protagonista del film Dick Smart 2.007, la super-vespa in grado di volare come un elicottero, navigare come un motoscafo e immergersi come un sottomarino.  

Ape e Porter invece, sono veicoli che nascono per motivi di necessità: dalle campagne a mezzo di trasporto per turisti o nei locali per aperitivi in giro in qua in là in Italia. Anche mio nonno aveva l’ape e sono cresciuta con questo mezzo quando ero più piccola (ah che ricordi!!!).

Nel Museo Piaggio ci sono edizioni delle Api, come il Carretto Siciliano, l’Ape Cassone, l’Ape Calessino, Pentarò Autopompa Antincendio e per finire l’Ape attrezzata che in Costiera Amalfitana delizia con spritz e fritture di pesce.

L’Ape ha avuto un successo stratosferico anche all’estero. L’influenza è arrivata anche in Asia dove si sono diffusi i Tuk Tuk.

Pensa che nel 2008 il Gruppo Piaggio realizzò due Ape calessino di colore bianco con stemmi papali che furono consegnati a Papa Benedetto XVI

Al Museo Piaggio di Pontedera ci sono i mitici motorini “Ciao” e “Si” . Anch’io ne avevo uno!!!  Insomma il Gruppo Piaggio ha lanciato sul mercato prodotti che restano nell’immaginario di generazioni intere.

Se ti trovi in Toscana  il Museo Piaggio è decisamente una cosa da vedere in Valdera!

Qui ti indico altre cose da non perdere in Valdera!

All’interno del Museo c’è un’area giochi a disposizione per i bambini. È uno spazio pensato per i più piccoli in cui possono trascorrere una pausa e giocare, usufruendo del materiale messo a disposizione. L’area giochi ospita anche progetti didattici e attività ludiche organizzate. 

Museo Piaggio Pontedera Toscana
Museo Piaggio Pontedera Toscana

Infine c’è anche un bellissimo auditorium dove si possono vedere dei filmati (su richiesta) che raccontano la storia di questo incredibile museo. Qui si fanno anche concerti o spettacoli su prenotazione.

Tutte le info e i contatti per andare al Museo Piaggio

CONTATTI:

  • Viale Rinaldo Piaggio, 7 Pontedera (PI)
  • Tel. 0587.27171
  • museo@museopiaggio.it
  • www.museopiaggio.it

ORARI:

  • Da Martedì a Sabato: 10 – 18
  • Seconda e quarta domenica del mese: 10-18

BIGLIETTI:

  • Entrata gratuita
  • Visita guidata su richiesta: 5 euro

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo per farlo conoscere ad altri e non dimenticare di seguirmi su Istagram TikTok, per restare sempre aggiornato sui miei prossimi viaggi e di iscriverti alla Newsletter.


Museo Piaggio a Pontedera
ARTICOLI CORRELATI: Italia | TOSCANA

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità Iscriviti alla nostra newsletter

vivielasciaviaggiare@gmail.com

Segui su IG

Vivi e lascia Viaggiare